Chioggia: la piccola Venezia senza turisti – Weekend slow tra canali e pesce fresco

Chioggia: la piccola Venezia senza turisti – Weekend slow tra canali e pesce fresco - Viaggi Facile

Chioggia, spesso soprannominata “la piccola Venezia”, è una gemma nascosta nel cuore del Veneto. Con i suoi canali pittoreschi, le calli strette e una ricca tradizione marinara, offre un’esperienza autentica lontana dalle folle turistiche. Questo articolo vi guiderà attraverso un weekend slow a Chioggia, tra passeggiate rilassanti e delizie culinarie.


Chioggia: la piccola Venezia senza turisti – Weekend slow tra canali e pesce fresco

Introduzione a Chioggia

Situata nella laguna veneta, a circa 50 km a sud di Venezia, Chioggia è una città con una storia millenaria. Le sue origini risalgono all’epoca romana, e nel corso dei secoli ha sviluppato una forte identità legata al mare e alla pesca. A differenza della vicina Venezia, Chioggia ha mantenuto un’atmosfera tranquilla e genuina, rendendola una destinazione ideale per chi cerca un’esperienza autentica.​


Come arrivare a Chioggia

Chioggia è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Da Venezia, è possibile prendere un autobus diretto che in circa un’ora conduce a destinazione. Per chi arriva in auto, sono disponibili parcheggi sia nel centro città che nelle zone limitrofe.​


Cosa vedere a Chioggia

Canal Vena e i suoi ponti

Il cuore pulsante di Chioggia è il Canal Vena, che attraversa la città ed è fiancheggiato da edifici storici e pittoreschi.Lungo il canale si trovano nove ponti, ognuno con una propria storia e caratteristica. Una passeggiata lungo il Canal Vena offre scorci suggestivi e l’opportunità di osservare la vita quotidiana dei chioggiotti.​

Piazza Vigo e il Ponte di Vigo

Alla fine del Canal Vena si apre Piazza Vigo, una delle piazze principali di Chioggia. Qui si trova il Ponte di Vigo, spesso paragonato al Ponte di Rialto di Venezia per la sua eleganza. Costruito nel 1685 e rivestito di marmo nel 1762, il ponte offre una vista panoramica sulla laguna ed è sormontato da una colonna con il leone di San Marco, simbolo della Repubblica di Venezia.​

Torre dell’Orologio di Sant’Andrea

Un altro punto di interesse è la Torre dell’Orologio della Chiesa di Sant’Andrea, che ospita il meccanismo di orologio funzionante più antico del mondo, risalente al 1386. La salita alla torre permette di ammirare una vista a 360 gradi sulla città e sulla laguna circostante.​

Mercato ittico all’aperto

Per immergersi nella tradizione marinara di Chioggia, una visita al mercato ittico all’aperto è d’obbligo. Ogni mattina, i pescatori locali vendono il pescato fresco, offrendo uno spaccato autentico della vita quotidiana della città.​



Esperienze culinarie: il pesce fresco di Chioggia

La cucina chioggiotta è rinomata per la freschezza e la qualità del pesce. Tra i piatti tipici da provare ci sono:​

  • Sarde in saor: sardine marinate con cipolle, aceto e pinoli.​
  • Risotto di gò: risotto preparato con il ghiozzo, un pesce locale.​
  • Moeche fritte: piccoli granchi fritti, croccanti fuori e teneri dentro.​

Numerosi ristoranti e osterie lungo il Canal Vena offrono menù degustazione a base di pesce fresco, accompagnati da vini locali come il Prosecco o il Soave.​


Passeggiate rilassanti: tra calli e canali

Chioggia è una città da scoprire a piedi, perdendosi tra le sue calli strette e i canali. Ogni angolo nasconde scorci pittoreschi, come le facciate colorate delle case, i balconi fioriti e le barche dei pescatori ormeggiate lungo le rive. La tranquillità delle strade, lontane dal turismo di massa, permette di vivere un’esperienza slow, assaporando ogni momento.​


Consigli pratici per il soggiorno

  • Alloggio: Chioggia offre diverse soluzioni di alloggio, dagli hotel affacciati sui canali ai bed & breakfast nel centro storico. Si consiglia di prenotare in anticipo, soprattutto nei mesi estivi.​
  • Mobilità: La città è facilmente visitabile a piedi. Per chi desidera esplorare i dintorni, è possibile noleggiare biciclette o usufruire dei mezzi pubblici.​
  • Eventi locali: Informarsi sugli eventi locali può arricchire l’esperienza di viaggio. Feste tradizionali, mercati e manifestazioni culturali offrono uno spaccato della vita chioggiotta.​

Conclusione

Chioggia rappresenta una destinazione ideale per chi cerca un weekend all’insegna della tranquillità, dell’autenticità e della buona cucina. Lontana dalla frenesia delle grandi città turistiche, regala un’atmosfera rilassata, perfetta per chi vuole rallentare, scoprire angoli suggestivi e gustare piatti della tradizione marinara. È la meta perfetta per un viaggio romantico, un’uscita in famiglia o semplicemente per rigenerarsi in un luogo ancora genuino.


✅ Riepilogo finale

  • 📍 Dove: Chioggia, Veneto
  • ⏰ Quando andare: tutto l’anno, meglio in primavera o inizio autunno
  • 🍝 Cosa mangiare: risotto di gò, moeche, sarde in saor
  • 🎒 Cosa fare: passeggiate tra i canali, visita alla Torre dell’Orologio, mercati locali
  • 🚗 Come arrivare: in auto o autobus da Venezia/Padova


Idee per splendide escursioni!

Torna in alto